Il tessuto muscolare è formato da cellule di forma allungata in grado di contrarsi grazie a filamenti di due proteine: actina e miosina. Si divide in:
Muscolo scheletrico striato, responsabile dei movimenti volontari. È costituito da fibre muscolari che presentano un aspetto striato dovuto alla disposizione a bande di actina e miosina.
Muscolo liscio, detto involontario perchè riveste gli organi interni. È costituito da cellule a forma di fuso nelle quali actina e miosina sono disposte in maniera disordinata.
Muscolo cardiaco, si trova solo nel cuore. Ha un aspetto striato ma compie movimenti involontari. È costituito da cellule piccole intrecciate tra loro.
Il tessuto epiteliale è costituito da strati di cellule di forma regolare strettamente unite. Possono essere monostratificati, cioè formati da un solo strato di cellule, pluristratificati, formati da più strati, o pseudostratificati, formati da un solo strato di cellule disposte a livelli diversi. La matrice extracellulare è quasi del tutto assente. Gli epiteli poggiano su una membrana basale, e solo le cellule più vicine alla membrana possono rigenerarsi
Gli epiteli si distinguono in:
Epiteli di rivestimento: ricoprono e proteggono la superficie esterna e le cavità interne, delimitano i vasi sanguigni e definiscono i confini tra i compartimenti del corpo. L'epitelio che riveste l'esterno del corpo è detto epidermide, quello che riveste l'interno dei vasi sanguigni è detto endotelio.
Epiteli ghiandolari: costituiti da cellule che secernono sostanze e formano le ghiandole. Sono dette ghiandole endocrine quelle che riversano le sostanze nel sangue,esocrine quelle che secernono le sostanze all'esterno.
Epiteli sensoriali: sono costituiti da cellule specializzate nel ricevere stimoli.
Il tessuto connettivo è costituito da cellule di forma varia immerse in una matrice extracellulare formata da fibre proteiche costituite da collagene ed elastina. I tessuti connettivi propriamente detti si dividono in connettivo denso, resistente e formato da fibre di collagene, connettivo lasso, di struttura reticolare, e tessuto adiposo, che ha la funzione di deposito di lipidi.
I connettivi specializzati sono il tessuto osseo, la cartilagine e il sangue.
Il tessuto osseo è costituito da cellule chiamate osteoblasti, che producono matrice extracellulare ricca di cristalli di fosfato e carbonato di calcio. Queste cellule vengono completamente circondate da matrice e diventano osteociti. Gli osteoclasti riassorbono l'osso, formando cavità, e assieme agli osteoblasti rimodellano costantemente l'osso. Il tessuto osseo si divide in compatto e spugnoso.
La cartilagine è formata da condrociti, che producono una matrice extracellulare consistente e gommosa, che rende la cartilagine flessibile e resistente.
Il sangue è l'unico tessuto fluido del corpo ed è costituito da cellule disperse in una voluminosa matrice, il plasma.
Il tessuto nervoso è formato dai neuroni e dalle cellule gliali. I neuroni sono cellule eccitabili: possono generare e trasmettere gli impulsi nervosi. I neuroni sono formati da un corpo cellulare, numerosi dendriti che raccolgono segnali da altri neuroni e un assone, un lungo prolungamento che termina a contatto con una cellula bersaglio e ne trasmette i segnali. Le cellule gliali non producono impulsi, ma provvedono a numerose funzioni di supporto per i neuroni.
L'istologia è la scienza che studia i tessuti.
I Tessuti sono insiemi di cellule che svolgono una stessa funzione. Tessuti diversi formano gli organi, che a loro volta formano sistemi e apparati. I tessuti si formano durante lo sviluppo embrionale, con la differenziazione delle cellule. I quattro principali tipi di tessuto sono: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso.
Enter your email and we'll send you reset instructions
Please introduce yourself to proceed
My Uploads
Score:
Embed HTML
Many sites and online services, like Google Maps, suggest HTML code (usually iframes) to embed widgets and content on your page.
You can add such HTML widgets in your quizzes.
Please note:
In case pasted code is not just iframe tag it will be wrapped into HTTPS iframe.
Only HTTPS sources for iframes, styles and javascript links are supported.
Non-HTTPS sources will be blocked by the browser and won't behave properly.